DIGcomp-aica
Istituto Tecnico Niccolini

Esame DigComp 2.2

La certificazione AICA “DigComp 2.2 per utente qualificato di computer” (CIAD), accreditata da Accredia, per Bandi e Concorsi pubblici

Cos'è

Dopo il primo accreditamento del 13 maggio 2024, dal 22 novembre 2024 è stata accreditata da Accredia una nuova versione della certificazione, che consente di certificarsi anche a chi non abbia il prerequisito del possesso di una certificazione ICDL Full Standard, mediante un differente tipo di esame.

Il certificato “Digcomp 2.2 per utente qualificato del computer” (CIAD – Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) rilasciato da AICA:
– riporta la dizione “Certificato DigComp 2.2 per utente qualificato di computer”
– indica il livello raggiunto dal candidato per ciascuna delle 5 aree di competenza DigComp 2.2,
– riporta il valore medio dei livelli di padronanza, calcolato come media approssimata per arrotondamento all’intero più prossimo
– indica CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) e può essere utilizzato in Bandi e Concorsi Pubblici
– È pubblico ed è verificabile nel registro pubblico di Accredia.

Il Framework Europeo Digcomp 2.2

Il framework europeo DigComp 2.2 è organizzato in 21 competenze, suddivise in 5 aree. Ogni competenza viene declinata a 8 livelli di padronanza.

contenuti_digcomp

I percorsi per conseguire la certificazione AICA Digcomp 2.2 per Utente Qualificato di Computer

La certificazione AICA DIGCOMP 2.2 per utente qualificato di computer può essere ottenuta con 2 differenti esami, sulla base delle certificazioni ICDL già in possesso dei candidati.

I 2 esami (chiamati “Test di Conformità” ed “Esame DIGCOMP 2.2”, vedi immagine seguente) sono alternativi ma entrambi permettono di ottenere lo stesso certificato AICA DIGCOMP 2.2 per utente qualificato di computer, valido come CIAD – Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale e accreditato ACCREDIA.

‍- I candidati già in possesso della certificazione ICDL FULL STANDARD in corso di validità devono sostenere un esame integrativo chiamato “Test di Conformità” che verifica solamente le competenze DigComp 2.2 non presenti nel syllabus di ICDL Full Standard. Il Test ha meno domande e una durata inferiore.

I candidati che non hanno la certificazione ICDL Full Standard in corso di validità devono sostenere un esame chiamato “Esame DIGCOMP 2.2” che consente di verificare le competenze richieste dal Framework DIGCOMP 2.2 in modo completo, partendo da zero.

Entrambi gli esami si basano su specifici Syllabus, sono organizzati in conformità alle aree di competenza e alle competenze del Framework DigComp 2.2 e possono essere sostenuti tramite browser web sia in presenza sia in remoto, seguendo le procedure di qualità AICA.

‍Entrambi gli esami consistono in domande a scelta multipla, proposte in modo incrementale per livelli fino al livello Avanzato 5.
Gli esami valutano il livello di padronanza fino al livello Avanzato 5 del framework DigComp 2.2.

digcomp2.2-iter-certificazione

 

L’ESAME DIGCOMP 2.2

L’esame DIGCOMP 2.2 è organizzato sulla base delle aree di competenza e delle competenze DigComp 2.2, assicurando così una completa conformità, anche nei dettagli, al suddetto framework.

Indica per ogni item, o risultato dell’apprendimento (learning outcome), se si tratta di una conoscenza o di una abilità, e ne specifica il livello di padronanza dal livello Base 1 al livello Intermedio 5.

In totale il candidato dovrà rispondere solo a 21 domande se non supera l’area 1 in nessuna delle cinque aree oppure a un numero maggiore di domande, proposte in modo incrementale, fino a 105 nel caso arrivi a poter rispondere, per tutte le aree alle domande di livello 5.

‍Al candidato vengono poste, per ciascun livello le seguenti domande:

3 domande per l’area 1, Alfabetizzazione su informazione e dati
6 domande per l’area 2, Comunicazione e collaborazione
4 domande per l’area 3, Creazione di contenuti digitali
4 domande per l’area Sicurezza
4 domande per l’area Risolvere problemi

 

 

 

A cosa serve

Questo Test è necessario per ottenere la CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale)

Come si accede al servizio

Iscrizione attraverso la modulistica allegata

Servizio online

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Per sostenere la verifica DigComp 2.2 non è necessario essere già in possesso di una certificazione informatica

Tempi e scadenze

Scaricare il modulo di prenotazione (allegato in questa pagina) ed effettuare il pagamento tramite il servizio Pago in Rete accessibile tramite il pulsante “Prenota” (qui sotto).

Le ricevute di pagamento vanno inviate tramite e-mail a ecdl@itcniccolini.it

Documenti

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Aggiornamento del 10 aprile 2025

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, ha definito le tempistiche per la presentazione della dichiarazione relativa al conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.

Dal 28 aprile al 9 maggio 2025 sarà attiva un’apposita procedura informatizzata, tramite la quale i candidati potranno attestare l’avvenuto conseguimento della CIAD. La procedura è rivolta agli aspiranti inseriti con riserva nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA per il triennio 2024-2027.

La domanda dovrà essere trasmessa tramite l’applicazione “Istanze onLine (POLIS)”, utilizzando le credenziali SPID/CIE, oppure un’utenza valida per l’accesso all’area riservata del Ministero, con specifica abilitazione al servizio “Istanze onLine (POLIS)”.

Si precisa che la proroga riguarda esclusivamente il termine per la presentazione della certificazione, posticipato al 9 maggio 2025. Resta invece invariata la data ultima per il conseguimento della CIAD, che deve avvenire entro e non oltre il 30 aprile 2025, come attestato dalla data dell’esame sostenuto.

 

Verifica certificazione sul Registro delle persone certificate AICA DIGCOMP 2.2