SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITà ALBERGHIERA

Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera

Scuola Secondaria di secondo grado

Cos'è

Il diplomato di istruzione professionale Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (I.P.S.E.O.A.) ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
L’indirizzamento presenta tre articolazioni: Enogastronomia, Servizi di Sala e Vendita, Accoglienza Turistica.

Trova impiego presso: Agriturismi, Ristoranti e Villaggi turistici; Attività produttive per l’amministrazione, produzione e vendita di prodotti enogastronomici anche nei settori di fornitura pasti per compagnie aeree, navali, ospedaliere e scolastiche; enti del turismo per valorizzare i prodotti tipici del territorio.

Obiettivi fondamentali

Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. Nel campo dell’autoimprenditorialità proporsi nel settore della fornitura pasti per compagnie aeree, navali, ospedaliere e scolastiche.

Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il Diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il Diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

Sbocchi professionali:

Questo indirizzo di studio, in tutte le sue ramificazioni, fornisce un’adeguata competenza professionale di settore spendibile in vari campi.
Tra le opportunità lavorative offerte da questo corso di studio, potrai lavorare presso i vari servizi dell’industria turistica alberghiera, a livello locale, nazionale o internazionale,

  • con il compito di accogliere i clienti e di assisterli durante il soggiorno. Proseguendo gli studi per altri due anni consegui il diploma di tecnico servizi turistici
  • occupandoti della preparazione e valutazione, anche in termini calorici e economici, dei piatti dei menu. Proseguendo gli studi per altri due anni consegui il diploma di tecnico servizi di ristorazione.
  • occupandoti in maniera autonoma del servizio al bar nonché della preparazione di cocktails e long drinks, anche in occasione di feste banchetti e buffet. Proseguendo gli studi per altri due anni consegui il diploma di tecnico servizi di ristorazione.

A cosa serve

ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Guarnacci, 6

  • CAP

    56048

  • Orari

    07:55 - 12:55 dal lunedì al sabato

Contatti

Documenti

Patto Educativo di Corresponsabilità

Scarica il patto educativo di corresponsabilità. tra docenti, studenti e genitori, per promuovere la vita sociale e personale a scuola.

Regolamento Laboratori di cucina e sala-bar

Regolamento Laboratori di cucina, sala-bar Istituto Alberghiero Niccolini (approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n. 6 del 14 settembre 2022)