Cosa fa
Dirigente Scolastica: dal 01/09/2021 è la Prof.ssa Federica Casprini
Il dirigente scolastico, inquadrato nella dirigenza dello Stato (Area V della Dirigenza), è
responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il Dirigente Scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è il titolare delle relazioni sindacali. (D.Lgs. n. 165/2001, art.25)
La prerogativa fondamentale del suo ruolo resta, comunque, quella di saper fare emergere un disegno unitario della scuola e di saper valorizzare le risorse della scuola, in particolare quelle umane.
MODALITÀ DI COMUNICAZIONE COL DIRIGENTE – RICEVIMENTO DEL DIRIGENTE
Il Dirigente riceve previo appuntamento, da richiedere con congruo anticipo, tramite e-mail, all’indirizzo istituzionale pitd04000b@istruzione.it
Il Dirigente Scolastico, per l’espletamento delle sue funzioni, si avvale di n. 2 collaboratori e di 2 fiduciari, ai quali sono stati affidati gli incarichi indicati a fianco di ciascun nominativo.
Il Prof. Alessandro Salvini: docente collaboratore del D.S. con funzione vicaria, cui affida gli incarichi di seguito elencati:
- sostituzione del Dirigente scolastico, in caso di assenze o impedimento;
- rappresentanza dell’Istituto, in sostituzione del Dirigente Scolastico;
- collaborazione al D.S. nei processi di gestione e di conduzione dell’Istituto, con particolare attenzione ai problemi didattico-organizzativi;
- coadiuvare il Dirigente Scolastico nei rapporti con le diverse componenti della scuola (docenti, genitori, alunni);
- coadiuvare il Dirigente Scolastico nei rapporti con le realtà esterne;
- autorizzare le entrate e/o le uscite anticipate delle classi;
- coordinamento delle attività delle Funzioni Strumentali;
- collaborazione all’organizzazione delle attività di recupero e/o potenziamento, IDEI (Interventi Didattici Educativi e Integrativi) e attività aggiuntive;
- coordinamento delle attività di predisposizione di circolari e comunicazioni;
- collaborazione nella preparazione dei materiali occorrenti alle sedute del Collegio Docenti;
- Gestione del registro elettronico e dei canali di comunicazione in rete.
Il Prof. Niccolo’ Ravera: docente Collaboratore del Dirigente Scolastico, cui affida gli incarichi di seguito elencati:
- sostituzione del Dirigente Scolastico in caso di contemporanee assenze o impedimento del Dirigente Scolastico e del collaboratore con funzione vicaria;
- collaborazione al Dirigente Scolastico nei processi di gestione e di conduzione dell’Istituto, con particolare attenzione ai problemi didattico-organizzativi;
- coadiuvare il Dirigente Scolastico nei rapporti con le diverse componenti della scuola (docenti, genitori, alunni);
- autorizzare le entrate e/o le uscite anticipate delle classi;
- collaborazione alle attività delle funzioni strumentali;
- gestione delle attività PCTO;
- predisposizione orario delle lezioni;
- predisposizione del piano annuale delle attività (riunione dei consigli di classe, incontri scuola-famiglia ecc..);
- redazione del verbale del Collegio dei Docenti.
Il Prof. Antonio Quarta: docente fiduciario addetto alla vigilanza della Sezione Staccata Industriale “A. SANTUCCI” di Pomarance, cui affida gli incarichi di seguito elencati:
- Collaborazione al Dirigente Scolastico per il coordinamento organizzativo e gestionale della sezione Industriale, anche in considerazione di indicazioni e richieste evidenziate dai Coordinatori dei Consigli di Classe;
- sostituzione docenti assenti;
- segnalare al Dirigente Scolastico eventuali problemi didattico-disciplinari di singoli alunni e/o classi;
- rilascio di autorizzazioni straordinarie, di permessi di uscita ed entrata fuori orario, giustificazione degli alunni assenti;
- autorizzazioni delle assemblee di classe e verifica dei verbali;
- accertare il soddisfacimento dell’Obbligo Scolastico e Formativo degli alunni;
- coordinare i momenti di apertura della scuola al territorio;
- partecipare agli incontri di programmazione e coordinamento presso la sede centrale.
La Prof.ssa Nicoletta Caroti: docente fiduciario addetto alla vigilanza della Sezione Casa Penale “GRAZIANI” di Volterra, cui affida gli incarichi di seguito elencati:
- Collaborazione al Dirigente Scolastico per il coordinamento organizzativo e gestionale della sezione Graziani, anche in considerazione di indicazioni e richieste evidenziate dai Coordinatori dei Consigli di Classe;
- sostituzione docenti assenti;
- segnalare al Dirigente Scolastico eventuali problemi didattico-disciplinari di singoli alunni e/o classi;
- autorizzazioni delle assemblee di classe e verifica dei verbali;
- coordinare la collaborazione con gli educatori e la direzione della Casa Penale;
- partecipare agli incontri di programmazione e coordinamento presso la sede centrale.
Servizi
Servizi di cui la struttura è responsabile
Documenti
Organizzazione e contatti
Dipende da
Responsabile
Contatti
- Telefono: 058888506
- Email: pitd04000b@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): pitd04000b@pec.istruzione.it
Sedi
-
indirizzo
Via Guarnacci, 6
-
CAP
56048
-
Orari
07:55 - 12:55 dal lunedì al sabato
-
indirizzo
Via della Repubblica 8
-
CAP
56045
-
Orari
08:00 - 13:00 dal lunedì al sabato
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni si prega di prendere appuntamento