Scuola e Impresa (SEI)

Anno scolastico 2018/2019

Il progetto “Scuola e Impresa” unisce scuole, aziende e associazioni per formare studenti con competenze pratiche e pronte per il mondo del lavoro.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2014 al 31 Agosto 2018

Descrizione del progetto

Presentiamo a tutte le aziende del territorio e alle famiglie dei nostri studenti il progetto “Scuola E Impresa”, promosso dall’ITCG Niccolini di Volterra, ITIS di Pomarance e dal Comune di Pomarance.

Il Percorso prevede i seguenti passi:

  1. la creazione di una “Rete” fra mondo scolastico e quello imprenditoriale che consenta di “allargare” i curricula scolastici degli alunni che frequentano gli Istituti Superiori, con una maggiore conoscenza ed integrazione tra le istituzioni scolastiche e le aziende, anche con la partecipazione di associazioni ed enti presenti sul territorio, mediante la realizzazione di un percorso didattico e formativo che avvicini i due “Sistemi”.
  2. l’esecuzione di un’analisi dei fabbisogni formativi specifici sul territorio che di volta in volta orienti gli interventi formativi degli studenti
  3. l’affiancamento delle risorse umane specialistiche delle aziende agli studenti a scuola e in sede aziendale in modo da trasferire le competenze tecniche e logistiche ai partecipanti mediante un coordinamento tra il curriculum scolastico e l’aggiornamento delle competenze professionali

Realizzeremo con l’avvio di questo progetto per l’A.S. 2014/15 un rapporto sempre più stretto del mondo della Scuola con aziende e associazioni per creare giovani con competenze fruibili successivamente dalle stesse aziende coinvolte.

L’esperienza d’integrazione tra ”sistema del sapere e della conoscenza” e “sistema produttivo” locale, avverrà secondo molteplici modalità descritte nel progetto: attraverso la realizzazione di attività laboratoriali e/o progettuali svolte dai ragazzi dell’Istituto tecnico industriale di Pomarance e dell’ITCG Niccolini di Volterra, insieme ai loro insegnanti, in stretta connessione con esperti aziendali e docenti universitari.
Grazie a tale sperimentazione di nuove modalità di collaborazione tra Scuola, Formazione, Impresa e Università, si realizzeranno all’interno dei laboratori universitari (Auxilium Vitae per esempio) e degli spazi aziendali (Enel, Smith International ed altri), momenti di lavoro e ricerca affiancati da specifiche attività di preparazione a scuola, sotto la supervisione degli stessi esperti esterni.

L’obiettivo è quello di avvicinare i giovani alla cultura scientifica, tecnologica e industriale attraverso un approccio di tipo “esperienziale” e contestualmente ampliare, rendendoli maggiormente consapevoli, le loro competenze e prospettive di scelta al termine del percorso scolastico. Si ringraziano le aziende e associazioni che hanno dato il loro sostegno fondamentale all’iniziativa. Si ringrazia il sindaco Martignoni di Pomarance che è stato l’anima di questo progetto e finanziatore principale, a Marco Gonzi del Cosvig e alla fondazione CRV di Volterra co-finanziatori e sostenitori attivi del progetto.

In allegato è possibile scaricare il contenuto del progetto in formato PDF.

 

Il dirigente scolastico 

Ester Balducci

 ALLEGATI:

PROGETTO_SCUOLA_AZIENDA.pdf

 

Obiettivi

Formare studenti con competenze pratiche e pronte per il mondo del lavoro.

In collaborazione con

  • Unione Montana Val di Cecina
  • Smith International
  • Larderello Impianti
  • Ministero dei Beni Culturali
  • Studio Fogli
  • Trico Sans' office srs
  • Nuova Idealcoop
  • Cers SRL
  • Comune di Volterra
  • Geo Energy Service di Pomarance
  • Impresa edile Glima
  • Impresa edile Parenti Mauro Volterra
  • Costruzioni Novae Aedes srl Volterra
  • Misericordia Pomarance
  • Auxilium Vitae (Prof. Ricotti, Ing. Mazzoleni)
  • Comuni dell'Unione Valdera

Partecipanti

Classi ITCG Niccolini di Volterra, ITIS Santucci  di Pomarance