ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Elettronica ed Elettrotecnica

Scuola Secondaria di secondo grado

Cos'è

ha competenze specifiche nel campo dei materiali delle tecnologie costruttive dei sistemi elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi della generazione e traspor­ to dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;

nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi elettronici e degli impianti elettrici;

è in grado di programmare controllori e microprocessori, opera nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;

è in grado di sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;

conosce le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;

integra conoscenze di elettrotecnica, elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;

interviene nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonte alternati­ va, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normativa sulla sicurezza;

è in grado di esprimere le proprie competenze, nell’ambito delle normativa vigenti, nel mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, nonché di inter­ venire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle aziende;

è in grado di pianificare la produzione dei sistemi progettati; descrive e documenta i progetti esecutivi ed il lavoro svolto, utilizza e redige manuali d’uso; conosce ed utiliz­za strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti orga­nizzati.

 

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il perito può ottenere, previo esame di abilitazione, l’iscrizione agli albi professionali; può trovare impiego nei pubblici uffici (carriera di concetto), può insegnare discipline tecnico­ pratiche negli istituti tecnici e professionali; può essere assunto presso imprese e ditte priva­te.

Il diploma consente l’accesso agli studi universitari

A cosa serve

integra conoscenze di elettrotecnica, elettronica e di informatica per intervenire nell'automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all'innovazione e all'adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;

interviene nei processi di conversione dell'energia elettrica, anche di fonte alternati­ va, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normativa sulla sicurezza

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via della Repubblica 8

  • CAP

    56045

  • Orari

    08:00 - 13:00 dal lunedì al sabato

Contatti

Documenti

Patto Educativo di Corresponsabilità

Scarica il patto educativo di corresponsabilità. tra docenti, studenti e genitori, per promuovere la vita sociale e personale a scuola.