logo niccolini volterra big
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

Costruzioni, Ambiente e Territorio

Scuola Secondaria di secondo grado

Cos'è

ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti di rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale risorse ambientali;

possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti, nel rilievo topografico, nella stima di terreni e fabbricati e delle altre componenti del territorio, nei diritti reali che li riguardano, nell’amministrazione di immobili e nello svolgimento di operazioni catastali;

nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi mentre opera in autonomia nel caso di organismi di modesta entità;

opera autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organi­smi edilizi e nella organizzazione di cantieri mobili; relativamente ai fabbricati intervie­ ne nei processi di conversione dell’energia e del loro controllo, è in grado di prevede­ re, nell’ambito dell’edilizia eco compatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico nel rispetto delle normativa sulla tutela dell’ambiente;

la sua formazione sistemica gli consente di spaziare tra le sue conoscenze fino ad arrivare alla pianificazione ed alla organizzazione di tutte le misure opportune in ma­teria di salvaguardia della salute nei luoghi di vita e di lavoro;

esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali, relazione e documenta le attività svolte;

conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.

 

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il perito può partecipare a tutti i concorsi in cui è richiesto il diploma specifico; previo tiroci­nio ed esame può esercitare la libera professione nei settori di indirizzo e consulenza, oppure essere assunto da imprese e ditte private.

Il diploma consente l’accesso agli studi universitari.

 

DISCIPLINE 1° biennio 2° biennio 5° anno
secondo biennio e quinto anno
costituiscono un percorso formativo unitario
1^ 2^ 3^ 4^ 5^
Lingua e letteratura italiana 4 4 3 4 4
Lingua inglese 3 3 3 2 3
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 2 3
Diritto e economia 2 2
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze integrate (Fisica) 3 3
di cui Laboratorio di Fisica 2 2
Scienze integrate (Chimica) 3 3
di cui Laboratorio di Chimica 2 2
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3
di cui Laboratorio Grafica CAD 2D/3D 1 1
Tecnologie informatiche 3
di cui Laboratorio di Tecnologie informatiche 2
Scienze e tecnologie applicate 3
Tecnologie e materiali per il design 1
Complementi di matematica 1 1
Progettazione, Costruzioni e Impianti 4 3 4
Geopedologia, Economia ed Estimo 2 3 3
Topografia 3 4 3
Gestione del cantiere e Sicurezza dell’ambiente di lavoro 2 2 2
Attività progettuali BIOARCHITETTURA E DESIGN D’INTERNI*
Bioarchitettura e Fonti di Energia Rinnovabile     3 3 2
Grafica computerizzata applicata – Interior design     2 2 2
 Design Arredo urbano     1 1 1
Totale complessivo ore settimanali 33 32 32 32 32

*  Tali discipline, che integrano il tradizionale curriculum ed arricchiscono il profilo in uscita, si caratterizzano per un impianto prevalentemente laboratoriale in cui non si prevedono le tradizionali verifiche orali e/o scritte; gli studenti infatti saranno guidati nella realizzazione di progetti e su questi saranno valutati periodicamente. Nel corso del triennio le attività progettuali saranno valutate ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi.

 

Bioarchitettura e Fonti di Energia Rinnovabile

energie_rinnovabili-niccoliniIl Laboratorio di “Bioarchitettura e fonti di energia rinnovabile” ha come obiettivo quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze nel campo della progettazione sostenibile che analizza le condizioni del benessere delle persone in rapporto alle abitazioni e ai luoghi su cui queste sono edificate. Lo studente acquisirà con tale insegnamento:

  • Capacità di progettare con tecniche innovative per la riduzione dei consumi energetici applicando i criteri di efficienza energetica
  • Utilizzo di materiali naturali, riciclati e riciclabili nell’ambito della progettazione sostenibile
  • Impiego diffuso delle Fonti di energia rinnovabile per la produzione di energia ( Fotovoltaico, solare termico, eolico, geotermico)
  • Applicare i criteri di efficienza energetica nella scelta di impianti per la climatizzazione invernale ed estiva studiati per abbattere i consumi energetici e controllare localmente i parametri termoigrometrici dei singoli ambienti.

Particolare spazio durante il laboratorio e quello relativo alla geotermia che ha come obiettivo quello di fornire allo studente un elevato grado di competenze specifica nel settore della produzione di energia elettrica generata per mezzo di fonti geologiche.
Lo studente acquisirà competenze nel campo della ricerca e sfruttamento dell’energia di campi geotermici o di altre manifestazioni utilizzabili dal calore terrestre anche per utilizzi non collegati alla produzione di energia elettrica.
Tale insegnamento si rende necessario come risposta ad un fabbisogno formativo indicato dal mondo produttivo territoriale in cui opera l’istituto, infatti la Regione Toscana, ed in particolare la zona di Larderello (PI), è diventata nel tempo un vero punto di riferimento scientifico mondiale nel settore geotermia.
In merito a tale insegnamento lo studente potrà effettuare periodi di “Alternanza Scuola-Lavoro” presso l’impianto geotermico di Larderello (Enel GreenPower).

 

Grafica computerizzata applicata – Interior design

progecad-autocad-niccolini-volterraL’insegnamento della disciplina laboratoriale “Grafica computerizzata applicata – interior design)” ha come obiettivo quello di formare un Tecnico di disegno e progettazione di interni (Interior Design) tale da interfacciarsi con i più moderni software di modellazione 3D e con i sistemi di prototipazione rapida.
Il design degli interni o interior design è una figura che ha competenza nel campo della progettazione degli spazi e degli oggetti d’uso comune all’interno di un luogo chiuso, sia esso un’abitazione privata, un esercizio commerciale, uno spazio ricettivo, un ambiente di lavoro.

Con tale insegnamento lo studente acquisirà competenze specifiche in:

  • Progettazione di interni con l’ausilio di software di modellazione 3D.
  • Abbattimento delle barriere architettoniche.
  • Ristrutturazione architettonica e ammodernamento per nuove destinazioni d’uso.
  • isolamento acustico, un buon rapporto fra consumi energetici e comfort.
  • Armonia tra l’ingombro degli spazi pieni e l’utilizzo degli spazi vuoti.

INTERIOR-DESIGN-niccolini-volterraEd inoltre in particolare lo studente acquisirà le competenze in:

  • Applicare le tecniche del disegno e della grafica computerizzata nello sviluppo della progettazione architettonica
  • Sviluppare progetti con l’ausilio di software 2D e 3D con possibilità di creare rendering ed animazioni
  • Utilizzare la comunicazione visiva e multimediale nella comunicazione

 

Design Arredo urbano

Il Design dell’ arredo urbano è uno specifico ambito progettuale e di ricerca che provvede ad attrezzare gli spazi pubblici urbani con manufatti fissi o mobili funzionali, e nel migliore dei casi inseriti in una immagine coordinata della città.
arredo_urbano-niccolini-volterraLa disciplina è propedeutica alle materie di studio delle facoltà universitarie di Architettura e Ingegneria e si occupa delle problematiche e del disegno degli spazi a verde pubblico, della segnaletica e dei dissuasori, dell’illuminotecnica urbana, e in genere di qualsivoglia manufatto a destinazione pubblica che trova collocazione nella città a complemento del disegno urbanistico e architettonico.

Profilo in uscita

La rapida e continua evoluzione della società influenza tutti i settori della produzione ed anche il mondo delle costruzioni richiede profili e competenze sempre più specifiche per misurarsi con realtà competitive e complesse. La figura del diplomato del CAT si colloca in questo scenario con le elevate conoscenze previste dal piano di studi ed è quindi in grado di far fronte ai profondi cambiamenti che interessano diversi settori come :

  • Il risanamento strutturale ed architettonico di edifici esistenti;
  • La salvaguardia paesaggistica e del territorio;
  • Il contenimento dei consumi energetici;
  • Impiego delle Fonti Energetiche Rinnovabili;
  • La sicurezza e la gestione dei cantieri edili.
  • La Progettazione di interni
  • Il decoro urbano

Questi scenari operativi, accanto a quelli che storicamente sono propri del geometra, offrono al futuro diplomato del CAT ampie opportunità di ingresso nel modo del lavoro che ha sempre più bisogno di Tecnici in grado di intervenire con flessibilità e competenza. Essere al passo con le nuove tecniche di costruzione, saper utilizzare tutti i nuovi mezzi informatici, essere pienamente consapevoli degli aspetti economici e normativi per operare nel rispetto dell’ambiente: queste sono le principali sfide del nuovo CAT.

 

A cosa serve

Opera autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell'esercizio di organi­smi edilizi e nella organizzazione di cantieri mobili; relativamente ai fabbricati intervie­ ne nei processi di conversione dell'energia e del loro controllo, è in grado di prevede­ re, nell'ambito dell'edilizia eco compatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico nel rispetto delle normativa sulla tutela dell'ambiente.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Guarnacci, 6

  • CAP

    56048

  • Orari

    07:55 - 12:55 dal lunedì al sabato

Contatti

Documenti

Ptof 2025-28

Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2025-2028

Piano Annuale per l’Inclusione

Documento per il diritto alla personalizzazione, anche con misure temporanee, a tutti gli studenti in fragilità,