Cos'è
ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti di rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale risorse ambientali;
possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti, nel rilievo topografico, nella stima di terreni e fabbricati e delle altre componenti del territorio, nei diritti reali che li riguardano, nell’amministrazione di immobili e nello svolgimento di operazioni catastali;
nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi mentre opera in autonomia nel caso di organismi di modesta entità;
opera autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nella organizzazione di cantieri mobili; relativamente ai fabbricati intervie ne nei processi di conversione dell’energia e del loro controllo, è in grado di prevede re, nell’ambito dell’edilizia eco compatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico nel rispetto delle normativa sulla tutela dell’ambiente;
la sua formazione sistemica gli consente di spaziare tra le sue conoscenze fino ad arrivare alla pianificazione ed alla organizzazione di tutte le misure opportune in materia di salvaguardia della salute nei luoghi di vita e di lavoro;
esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali, relazione e documenta le attività svolte;
conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il perito può partecipare a tutti i concorsi in cui è richiesto il diploma specifico; previo tirocinio ed esame può esercitare la libera professione nei settori di indirizzo e consulenza, oppure essere assunto da imprese e ditte private.
Il diploma consente l’accesso agli studi universitari
A cosa serve
opera autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell'esercizio di organismi edilizi e nella organizzazione di cantieri mobili; relativamente ai fabbricati intervie ne nei processi di conversione dell'energia e del loro controllo, è in grado di prevede re, nell'ambito dell'edilizia eco compatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico nel rispetto delle normativa sulla tutela dell'ambiente.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Guarnacci, 6
-
CAP
56048
-
Orari
07:55 - 12:55 dal lunedì al sabato
Contatti
- Telefono: 058888506
- Email: pitd04000b@istruzione.it