Cos'è
competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e control lo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo finanziari e dell’economia sociale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e
informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa. E’ in grado di:
• partecipare al lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e contributo personale;
• operare con flessibilità in vari contesti affrontando il cambiamento;
• operare per obiettivi e per progetti;
• documentare opportunamente il proprio lavoro;
• individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione;
• elaborare, interpretare e rappresentare dati con il ricorso a strumenti informatici;
• operare con una visione che valuti l’azienda come realtà facente parte di un siste
ma più ampio costituito anche dal contesto ambientale nel quale opera;
• comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi;
• comunicare in due lingue straniere anche su argomenti tecnici.
SBOCCHI PROFESSIONALI
In ambito aziendale: nei settori amministrativi dell’industria, del commercio, dell’artigianato, degli istituti i credito, delle aziende di servizi in genere e di marketing.
Nel pubblico impiego: enti pubblici in genere
A cosa serve
In particolare, è in grado di assumere ruoli e funzioni in relazione a:
• rilevazione dei fenomeni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili;
• trattamenti contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
• adempimenti di natura fiscale (imposte dirette ed indirette, contributi);
• trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell'azienda;
• lettura, redazione e interpretazione dei documenti contabili e finanziari aziendali;
• controllo della gestione;
• supporto alla direzione con la predisposizione di elaborazioni, anche grafiche e tabellari, su dati azièndali e ambientali;
• utilizzo di tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo/finanziaria.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Guarnacci, 6
-
CAP
56048
-
Orari
07:55 - 12:55 dal lunedì al sabato
Contatti
- Telefono: 058888506
- Email: pitd04000b@istruzione.it