logo niccolini volterra big
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Amministrazione, Finanza e Marketing (solo biennio)

Scuola Secondaria di secondo grado

Cos'è

competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e control­ lo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo finanziari e dell’economia sociale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e
informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’inno­vazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa. E’ in grado di:
• partecipare al lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e contributo perso­nale;
• operare con flessibilità in vari contesti affrontando il cambiamento;
• operare per obiettivi e per progetti;
• documentare opportunamente il proprio lavoro;
• individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione;
• elaborare, interpretare e rappresentare dati con il ricorso a strumenti informatici;
• operare con una visione che valuti l’azienda come realtà facente parte di un siste­
ma più ampio costituito anche dal contesto ambientale nel quale opera;
• comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi;
• comunicare in due lingue straniere anche su argomenti tecnici.

SBOCCHI PROFESSIONALI

In ambito aziendale: nei settori amministrativi dell’industria, del commercio, dell’artigianato, degli istituti i credito, delle aziende di servizi in genere e di marketing.
Nel pubblico impiego: enti pubblici in genere.

 

DISCIPLINE 1° biennio
1^ 2^
Lingua e letteratura italiana* 4 4
Lingua inglese 3 3
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2
Matematica* 4 4
Diritto e economia 2 2
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2
Religione Cattolica o attività alternative 1 1
Scienze integrate (Fisica) 2
Scienze integrate (Chimica) 2
Geografia* 3 3
Informatica 2 2
Seconda lingua comunitaria (Francese) 3 3
Terza lingua comunitaria (Tedesco/Spagnolo)
Economia aziendale*  2 2
Diritto*
Economia politica*
Totale complessivo ore settimanali 32 32

*Le materie con asterisco sono state diminuite di un’ora rispetto al quadro nazionale in virtù della flessibilità organizzativa prevista dal DPR 275/2009 e dell’autonomia scolastica nella misura del 20 % prevista dal DPR 88/2010. (delibera n.16 verbale n.269 del Collegio docenti del 25/10/2016)

 

 

A cosa serve

In particolare, è in grado di assumere ruoli e funzioni in relazione a:
• rilevazione dei fenomeni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili;
• trattamenti contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
• adempimenti di natura fiscale (imposte dirette ed indirette, contributi);
• trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell'azienda;
• lettura, redazione e interpretazione dei documenti contabili e finanziari aziendali;
• controllo della gestione;
• supporto alla direzione con la predisposizione di elaborazioni, anche grafiche e tabellari, su dati azièndali e ambientali;
• utilizzo di tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo/finanziaria.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Guarnacci, 6

  • CAP

    56048

  • Orari

    07:55 - 12:55 dal lunedì al sabato

Contatti

Documenti

Ptof 2025-28

Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2025-2028

Piano Annuale per l’Inclusione

Documento per il diritto alla personalizzazione, anche con misure temporanee, a tutti gli studenti in fragilità,

Patto Educativo di Corresponsabilità

Scarica il patto educativo di corresponsabilità. tra docenti, studenti e genitori, per promuovere la vita sociale e personale a scuola.