AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

Scuola Secondaria di secondo grado

Cos'è

L’Istituto Tecnico Agrario forma figure con competenze nel campo dell’organizzazione e gestione delle attività di produzione, trasformazione e valorizzazione del settore agrario. I tecnici saranno predisposti per porre particolare attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto dall’ambiente e interviene nella gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali, idrogeologici e paesaggistici.

FA PER TE SE

hai un forte interesse per la natura e l’ambiente e una spiccata sensibilità per i temi dell’ecologia
ti appassionano le produzioni e trasformazioni dei prodotti agrari, agroalimentari e agroindustriali
ti interessa la qualità e tracciabilità dei prodotti agroindusrialie l’evoluzione tecnologica di questo settore
possiedi spiccate capacità organizzative, relazionali e gestionali
sei dotato di senso pratico e attitudine al problemsolving
hai un’elevata capacità di adattamento a situazioni e contesti diversi

DURATA: 5 ANNI

Il percorso didattico è strutturato in un primo biennio, dedicato all’acquisizione dei saperi e delle competenze previsti per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e di apprendimenti propedeutici agli indirizzi previsti nel successivo corso di studi e un triennio di specializzazione che potrà articolarsi nelle opzioni richieste dal territorio e dal mondo del lavoro e delle professioni.

 

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO

Diploma di Perito in Agraria, agroalimentare e agroindustria

 

IMPARI A

contribuire a processi di produzione vegetali e animali ecosostenibili
controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico e igienico
riconoscere le esigenze del territorio per migliorare l’ambiente rurale
occuparti della protezione dei suoli e delle strutture del paesaggio, nel sostegno agli insediamenti e alla vita rurale
intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestire, inoltre, il corretto smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui;
controllare con i metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo documenti contabili, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di convenienza;
rilevare le situazioni di disagio ambientale e progettare interventi per proteggere le zone a rischio e interpretare carte tematiche
collaborare nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di trasparenza e tracciabilità.

 

COME PUOI PROSEGUIRE GLI STUDI

Con questo Diploma potrai proseguire gli studi iscrivendoti a un corso

IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore)
ITS (Istruzione Tecnica Superiore)
Formazione Professionale post diploma
Universitario
AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica)

 

IN QUALI AMBITI PUOI LAVORARE

Potrai lavorare presso aziende e cooperative agricole e zootecniche, associazioni di categoria, enti locali ed enti pubblici, organizzazioni internazionali o enti di ricerca, come dipendente o libero professionista. Potrai inoltre accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia e partecipare ai concorsi pubblici. Esempi di professioni che puoi svolgere: perito agrario, tecnico ispettore in agricoltura biologica.

A cosa serve

contribuire a processi di produzione vegetali e animali ecosostenibili
controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico e igienico
riconoscere le esigenze del territorio per migliorare l’ambiente rurale
occuparti della protezione dei suoli e delle strutture del paesaggio, nel sostegno agli insediamenti e alla vita rurale
intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestire, inoltre, il corretto smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui;
controllare con i metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo documenti contabili, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di convenienza;
rilevare le situazioni di disagio ambientale e progettare interventi per proteggere le zone a rischio e interpretare carte tematiche
collaborare nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di trasparenza e tracciabilità.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Guarnacci, 6

  • CAP

    56048

  • Orari

    07:55 - 12:55 dal lunedì al sabato

Contatti

Documenti

Patto Educativo di Corresponsabilità

Scarica il patto educativo di corresponsabilità. tra docenti, studenti e genitori, per promuovere la vita sociale e personale a scuola.