Festival della creatività – Volterra 13 maggio 2025
L’Istituto ‘I.C Griselli’ di Montescudaio, scuola Polo Formativo Artistico promosso dall‘USR Toscana, in collaborazione con le scuole della Rete delle Arti della Val di Cecina presenta il Festival della creatività che si svolgerà a Volterra nella splendida cornice del Teatro Persio Flacco il 13 maggio 2025.
Si tratta di un importante evento per la Val di Cecina che, oltre all’Istituto Griselli di Montescudaio, coinvolge gli Istituti comprensivi e superiori di Volterra e Pomarance ed è sponsorizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
L’Istituto ‘Ferruccio Niccolini’ partecipa alla rassegna con la sezione alberghiera attraverso una serie di creazioni dolciarie di grande effetto, per accompagnare con sculture di gusto questo evento di socialità educativa che ha un alto valore orientativo.
L’evento avrà inizio alle ore 10 con un nutrito programma artistico e performativo, dove la contaminazione fra arti sceniche, musica e gusto è il trait d’union per presentare una serie di attività creative che coinvolgono i cinque sensi.
L’Istituto comprensivo Griselli propone un concerto dell’orchestra dell’indirizzo musicale che caratterizza l’Istituto, formata da circa 50 elementi e arricchita dalla presenza del coro dei bambini della scuola primaria di Castellina. Le attività corali hanno contraddistinto i percorsi di continuità tra primaria e secondaria dell’Istituto, impegnato anche nella formazione territoriale di docenti per la conduzione di formazioni vocali.
L’Istituto Tabarrini porta in scena due diverse performance legate entrambe all’inclusione scolastica. La prima è una novità, infatti il “Piccolo Coro del Tabarrini” nasce in questo anno scolastico e farà la sua prima uscita il 10 maggio p.v. alla 36° Rassegna “Cori tra i soffioni”. I bambini e le bambine delle classi quarte della scuola primaria hanno sperimentato un percorso laboratoriale che ha fatto leva sulla musica corale per sviluppare la capacità di collaborazione e per “sdrammatizzare” situazioni difficili promuovendo una crescita serena con gli altri. La seconda performance “Vado via con i gatti” è il frutto di una collaborazione decennale dell’Istituto con la Compagnia Teatrale Officine Papage; quello che i bambini della 4^A portano in scena è solo una tra le varie restituzioni dei laboratori di teatro educazione di questo anno.
L’istituto comprensivo di Volterra propone il Coro del Pinguino Comprensivo con un “Un Pop d’America” programma composto da brani di musica Pop, arrangiati e scritti da tre tra i più noti arrangiatori e rispettati compositori di musica corale americana quali Roger Emerson, Greg Gilpin e Andy Beck. “Un Pop d’America” è un viaggio emozionante attraverso alcune delle melodie più belle della musica Pop internazionale, l’uso di melodie accattivanti e ritmi coinvolgenti catturano i giovani coristi permettendo loro di avvicinarsi alla musica corale con un genere a loro sicuramente più conosciuto. La musica Pop non è solo intrattenimento: è racconto, è connessione, è emozione. Il “Coro del Pinguino Comprensivo” diretto da Michele Bracciali nasce nella sua prima formazione, all’interno dell’Istituto Comprensivo di Volterra nell’anno 2017, con l’obiettivo di offrire agli studenti un’esperienza formativa capace di integrare la crescita artistica, personale e sociale. È formato interamente da alunni della scuola Secondaria di Primo Grado. Nel corso degli anni ha preso parte a Rassegne, Concerti e partecipato a Concerti internazionali nell’ambito di scambi culturali e gemellaggi (Francia e Germania), ha partecipato a Concorsi Nazionali e Internazionali riportando sempre lusinghiere affermazioni.
L’Istituto Carducci presenta un reading su varie personalità artistiche che hanno frequentato nel tempo la città di Volterra accompagnato da musica dal vivo e clip su luoghi esplicativi e caratteristici dal titolo: “Anime vagabonde tra mura ventose”, che vede la partecipazione degli studenti della classe V Classico.
Il Liceo artistico ha allestito un’esposizione di opere scultoree nel foyer del teatro e breve presentazione da parte degli studenti.
0