Descrizione
Attribuzione del credito in base alla tabella A allegata al Decreto legislativo 62 del 2017
TABELLA A
Attribuzione credito scolastico
Media dei voti | Fasce di credito III ANNO |
Fasce di credito IV ANNO |
Fasce di credito V ANNO |
M < 6 | – | – | 7-8 |
M=6 | 7-8 | 8-9 | 9-10 |
6 < M ≤ 7 | 8-9 | 9-10 | 10-11 |
7 < M ≤ 8 | 9-10 | 10-11 | 11-12 |
8 < M ≤ 9 | 10-11 | 11-12 | 13-14 |
9 < M ≤ 10 | 11-12 | 12-13 | 14-15 |
Relativamente all’attribuzione del credito scolastico nel triennio, si ricorda quanto previsto dall’art. 1, co. 1, lettera d), della legge 1° ottobre 2024, n. 150 “il punteggio più alto nell’ambito della fascia di attribuzione del credito scolastico spettante sulla base della media dei voti riportata nello scrutinio finale può essere attribuito se il voto di comportamento assegnato è pari o superiore a nove decimi”. Questo criterio è richiamato all’Art. 11 dell’O.M. n. 67/2025 per l’organizzazione e le modalità di svolgimento dell’esame di Maturità 2025.
Nella definizione del credito scolastico si tiene conto anche della partecipazione ai Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PTCO).
I docenti di religione cattolica/attività alternative partecipano, a pieno titolo, alle decisioni del consiglio di classe relative all’attribuzione del credito scolastico.