Cena medievale

Cena medievale preparata dagli studenti del corso alberghiero del Niccolini

Avatar utente

Alessandro Salvini

Docente e referente

0

Venerdì 21 febbraio 2025 genitori, ragazzi, insegnanti, autorità della scuola e del territorio hanno trascorso insieme una bellissima serata nei locali dell’Istituto Niccolini grazie agli studenti e alle studentesse delle classi 3AE e 3BS del corso alberghiero che hanno preparato e allestito una “Cena medievale”, servendo un menu completo a tema ai 72 ospiti intervenuti.
In sala gli studenti sono stati sapientemente guidati dal prof. Dario Colombo e in cucina dal prof. Roberto Caloiero. Gli studenti di accoglienza delle classi 2AE, 2BE con la supervisione della prof.ssa Lara Fedi, si sono occupati di accogliere gli ospiti e del servizio guardaroba.
L’incasso sarà utilizzato per finanziare uno storico progetto di cooperazione internazionale con il Burkina Faso, che la scuola porta avanti ormai già da alcuni anni, come hanno spiegato in sala gli organizzatori dell’evento Proff. Elena Callai e Nuccio Osso. Alla cena sono intervenuti la Dirigente Scolastica Federica Casprini, il collaboratore del Dirigente Alessandro Salvini, il vicepresidente del Rotary club di Volterra Fabio Fedeli, gli assessori Alessio Barbafieri e Davide Bettini, Antonio Ruggiu come rappresentante della contrada di San Giusto e la prof.ssa Associata di Lingua e Letteratura latina dell’Università degli Studi di Pisa Anna Zago la quale, al termine della serata, ha dato una restituzione importante ai ragazzi, facendo notare come, alla fine, il loro lavoro non fosse stato troppo diverso da quello di un filologo perché aveva permesso di far rivivere a tutti un contesto storico lontano e perlopiù sconosciuto, riportandolo nel presente.
Si ringraziano gli sponsor Conad city Volterra e l’Azienda vinicola Santa Lucia.
Un ringraziamento speciale anche al Consorzio turistico, alle contrade di Sant’Agnolo, San Giusto e Borgo Santo Stefano con le Colombaie per averci fornito tutto l’allestimento a tema per la messa a punto della sala.
E’ stata indubbiamente una bella pagina condivisa di vita scolastica all’insegna in primo luogo dell’inclusione di tutti i ragazzi, ma anche di interazione e collaborazione tra i tanti protagonisti attivi del nostro amato territorio.